Visoria P, DM750P e DM4P Microscopi a luce polarizzata
Se volete studiare le strutture cristalline, il microscopio a polarizzazione è proprio quello che fa per voi. Che si tratti di minerali, materie plastiche e polimeri, prodotti chimici e farmaceutici, pigmenti o cemento, coi nostri microscopi a polarizzazione potrete osservare ciò che vi interessa maggiormente nell'ambito della ricerca e dei controlli di qualità.
Per avere risultati ottimali
Nella polarizzazione vi servono pochi componenti per ottenere ciò che volete. Ecco i principali:
- Un'ottica strain-free, perché dovete essere sicuri che la doppia rifrazione osservata proviene dal campione e non dall'ottica
- L'illuminazione a LED, fondamentale, perché illumina i campioni in maniera omogenea e a una temperatura del colore costante
- I polarizzatori che rendono visibile la doppia rifrazione e il tavolino rotante per poter allineare il campione e l'asse ottico
- Vi serviranno inoltre una lente Bertrand per l'osservazione conoscopica dell'asse ottico e i compensatori per effettuare le misurazioni
Per avere maggiori informazioni sulla microscopia a polarizzazione, consultare il Science Lab.
Il meglio da entrambe le illuminazioni
È possibile configurare i microscopi a polarizzazione Leica con illuminazione a LED per luce trasmessa o per luce incidente oppure per entrambe le illuminazioni LED.
- La luce incidente è obbligatoria per chi deve misurare la riflettività, ad esempio nell'osservazione di metalli o di carbone.
- La luce trasmessa è invece necessaria per misurare la doppia rifrazione, ad esempio, nell'ispezione di sezioni geologiche sottili, pellicole polimeriche o prodotti chimici.
- Per applicazioni specifiche, come la ricerca geologica, sono necessari entrambi i tipi di luce.
Se il microscopio è equipaggiato per entrambe le luci, l'obiettivo in dotazione, dotato o meno di correzione del vetrino di copertura, andrebbe utilizzato a partire da un ingrandimento >10x.
Non sfugge nulla con il revolver!
Ottenete il massimo di informazioni sul campione utilizzando i diversi ingrandimenti del revolver portaobiettivi a 6 posizioni.
- Utilizzate un obiettivo panoramico da 2,5x per identificare strutture macro nel campione
- Passate a un ingrandimento da 63x per effettuare indagini più dettagliate sulle proprietà ottiche, sfruttando la conoscopia
- Passate poi all'ingrandimento da 100x per studiare le reazioni di fase lungo gli intergrani
A proposito: Anche il revolver è codificato e offre quindi un supporto intelligente.
Analisi delle proprietà ottiche
La conoscopia viene utilizzata per analizzare le figure di interferenza. La loro forma e la modifica ottenuta tramite l'utilizzo di compensatori, offrono informazioni sulle proprietà ottiche del materiale analizzato. È possibile determinare il numero di assi ottici, l'/gli angolo/i dell'asse ottico e il carattere ottico del materiale.

Figura di interferenza mono-assiale di una piastra di calcite spessa, perpendicolare all'asse ottico
Figura di interferenza bi-assiale di un cristallo sottile di biotite, in posizione diagonale, sotto una luce polarizzata circolare. È possibile identificare chiaramente la posizione dell'asse ottico
Leica DM4 P è perfetto per la conoscopia
- Gli obiettivi strain-free ad elevato ingrandimento e apertura numerica sono un "must" in questa applicazione.
- Utilizzate gli obiettivi speciali Leica 63x, che soddisfano i massimi requisiti della classe di polarizzazione 5, per ottenere risultati ottimali.
Images recorded with a DM4 P microscope using transmitted light, conoscopy, 63x N Plan objective, and polarizers


Tre diversi sistemi di microscopia a polarizzazion
In base al tipo di applicazione è possibile scegliere fra tre diversi sistemi di microscopia a polarizzazione
- Leica DM4 P completamente codificato e semi-automatico
- Leica DM2700 P manuale
- Il microscopio didattico Leica DM750 P
Ecco qual è la vostra scelta: Leica DM4 P
Flessibile a seconda delle vostre operazioni, sicuro e facile da usare grazie alle funzioni codificate per la ricerca, per operatori inesperti e ambienti multi-utente
- Revolver portaobiettivi centrabile e codificato a 6 posizioni
- Gestione del contrasto e dell'illuminazione per ottenere risultati riproducibili
- Conoscopia codificata con variatore di ingrandimento da 1,6x
- Illuminazione a LED
- Display di stato
- Tavolino 360° girevole con o senza click-stop a 45°
- Ottica strain-free
- Ampia gamma di accessori per la polarizzazione
- Compensatori fissi e variabili ai sensi di DIN 58879
Ecco qual è la vostra scelta: Leica Visoria P
Semplifica i flussi di lavoro con funzioni codificate, impostazioni di illuminazione ottimizzate e altre caratteristiche del microscopio. Grazie al design ergonomico del microscopio stai più comodo e riduci al minimo lo sforzo .
- Portaobiettivo codificato a 5 posizioni con centraggio degli obiettivi.
- Illuminazione UC-3D
- Gestione dell'illuminazione per garantire risultati riproducibili
- Assistente dell'impostazione del diaframma codificato a colori
- Stop di sicurezza della messa a fuoco integrato
- Regolatore di messa a fuoco a 3 velocità
- Illuminazione a LED
- Vasta gamma di moduli per conoscopia
- Ottiche senza tensione residua
- Tavolino rotante a 360° con e senza fermo a scatto a 45°
- Ampia gamma di accessori per la polarizzazione
- Compensatori fissi e variabili in base a quanto previsto dalla norma DIN 58879
Ecco qual è la vostra scelta: Leica DM750 P
Pratico, flessibile e resistente, per apprendere divertendosi!
- Impugnatura integrata e avvolgi-cavo per un facile stoccaggio
- Posizioni di stoccaggio integrate per 2 compensatori e strumenti di centraggio dell'obiettivo per un facile accesso
- Tavolino girevole da 178 mm, per visualizzare facilmente i simboli del tavolino
- Simboli del tavolino incisi a laser, a garanzia di lunga durata
- 4 posizioni dell'obiettivo centrabili singolarmente per ruotare il campione al centro