Organoidi e colture cellulari in 3D
Uno dei più entusiasmanti progressi recenti nella ricerca nel campo delle scienze della vita è lo sviluppo di sistemi di coltura cellulare in 3D, quali gli organoidi, gli sferoidi o i modelli di organi-su-un-chip. Una coltura cellulare in 3D è un ambiente artificiale in cui le cellule sono in grado di crescere e interagire con l'ambiente circostante in tutte le 3 dimensioni. Queste condizioni sono simili a come sarebbero in vivo. Gli organoidi sono un tipo di coltura cellulare in 3D contenente tipi di cellule specifiche dell'organo di interesse che possono mostrare l'organizzazione spaziale e replicare alcune funzioni di tale organo.
Gli organoidi ricreano un sistema altamente rilevante dal punto di vista fisiologico che permette ai ricercatori di indagare su questioni complesse e multidimensionali, quali l'insorgenza di malattie, la rigenerazione dei tessuti e le interazioni tra gli organi. La microscopia ottica rappresenta un approccio essenziale per studiare le interazioni complesse e le relazioni con gli organoidi.
Le soluzioni di imaging Leica supportano lo studio di questi campioni multifunzionali con sistemi che consentono l'imaging rapido e in profondità, sia per le misure di stadi specifici che per lo studio della dinamica con il live-cell imaging.
I nostri esperti sono a vostra completa disposizione per aiutarvi e consigliarvi.
Prodotti correlati alla live cell imaging
Filter by Area of Application

Mica
Mica. Tutto ciò di cui hai bisogno per le tue scoperte, integrato in un unico sistema facile da usare. Widefield simultaneo a 4 colori, risoluzione confocale, analisi supportata dall'IA.
![[Translate to italian:] Scientific CMOS camera K8 [Translate to italian:] Scientific CMOS camera K8](https://webcdn.leica-microsystems.com/fileadmin/_processed_/d/1/csm_K8_Microscope-Camera_list_d7ba470069.jpg)
K8
Scientific CMOS camera - Dedicata alle applicazioni e all'analisi analisi di immagini in Life Science

STELLARIS DLS
Microscopio DLS - Digital Light Sheet

STELLARIS 5 & STELLARIS 8
Con la piattaforma confocale STELLARIS, abbiamo reimmaginato la microscopia confocale.

THUNDER Imager Model Organism
THUNDER Imager Model Organism consente l'analisi 3D semplice e rapida di interi organismi modello per ricerche di biologia evolutiva o molecolare.

K5
Fotocamera per microscopi sCMOS

THUNDER Imager Live Cell & 3D Assay
THUNDER Imager fornisce una soluzione avanzata per le analisi su colture cellulari 3D, quali cellule staminali, sferoidi e organoidi.

THUNDER Imager Tissue
THUNDER Imager Tissue consente funzioni di Imaging a fluorescenza in tempo reale di sezioni tessutali 3D, tipicamente utilizzate nelle neuroscienze e nella ricerca istologica.

PAULA
Imaging cellulare intelligente

STELLARIS 8 CRS
Esplora l'imaging senza l'utilizzo di marcatori con la microscopia Scattering Raman Coerente.

LAS X Life Science
Piattaforma software per le applicazioni in scienze biologiche

Piattaforma DMi8 S
Per routine o Ricerca su cellule vive

STELLARIS 8 FALCON
The contrast is clear Lifetime imaging in un instante

Infinity Scanner
Modulo di foto-manipolazione multispettrale

Infinity TIRF
Modulo TIRF multicolore avanzato

DMi1
Microscopio rovesciato di base

Leica DM IL LED
Microscopio rovesciato da laboratorio con illuminazione LED
Efficienza ottimizzata per modelli di imaging in 3D
Leica Microsystems ha sviluppato diverse possibilità che offrono prestazioni superiori per l'imaging di organoidi e di altri modelli di colture cellulari in 3D.
Iniziando dai metodi tradizionali, quali microscopia widefield o microscopia confocale, ai metodi di imaging più avanzati, come l'imaging multifotone o Lightsheet, Leica Microsystems consente di visualizzare i minuscoli dettagli cellulari, nonché l'architettura complessiva dei tessuti all'interno delle colture cellulari in 3D.
Leica Microsystems offre diverse soluzioni per eseguire l’imaging in 3D delle colture cellulari in modo più semplice e più rapido.
Superare le sfide nell'imaging degli organoidi
L'imaging è una tecnica fondamentale per lo studio delle colture cellulari in 3D, quali organoidi e sferoidi.
L'efficace imaging degli organoidi pone una nuova serie di sfide, in quanto si tratta di volumi di grandi dimensioni. Gli organoidi possono essere fissati, immunomarcati e studiati utilizzando tecniche di chiarificazione per consentire la visualizzazione della loro struttura 3D. Questi studi vengono normalmente eseguiti utilizzando microscopi confocali, in quanto l'imaging di culture con più di 2-3 strati cellulari può essere impegnativo per i sistemi widefield, che possiedono una sfocatura intrinseca che maschera il segnale d'interesse.
Gli organoidi possono essere utilizzati anche per studiare i processi dinamici. Lo studio degli organoidi vivi deve affrontare problemi di imaging tipici, quali la fototossicità e bassi rapporti segnale-rumore, soprattutto quando si esegue l'imaging in profondità all'interno del campione. Recentemente, per lo studio degli organoidi vivi si è privilegiato l'uso di metodi di microscopia ad acquisizione rapida, come FLIM o Lightsheet, in quanto possono essere utilizzati senza alterare la fisiologia dei campioni.