Soluzioni di imaging e di preparazione dei campioni per la ricerca sui virus
Lo studio dei tessuti e delle cellule infettati dai virus per comprendere i meccanismi di infezione e sviluppare trattamenti per la malattia ha implicazioni complesse per la salute umana. Le soluzioni Leica per l'imaging e la preparazione dei campioni consentono di analizzare l'ingresso e la fusione virale, l'integrazione del genoma, la replicazione virale, l'assemblaggio e l'espansione dei virus. I dati provenienti dall'analisi di campioni ben preparati sono importanti anche per lo studio dei relativi meccanismi cellulari e delle risposte immunitarie. L'obiettivo finale è quello di sviluppare strategie di intervento.
I virus vengono esaminati a partire da biopsie fino ad arrivare a livello di singolo virione. Alcuni dei più comuni virus studiati sono l'influenza, i coronavirus (SARS-COV-2 che causa il COVID-19, ecc.), l'herpes, l'epatite, la dengue, lo Zika, l'HIV, la rabbia e l'Ebola, ma ne esistono molti altri.
Gli esperti Leica sono disponibili per aiutarti a trovare le soluzioni giuste per la tua ricerca sui virus.
I nostri esperti di soluzioni di imaging e preparazione dei campioni per le applicazioni virologiche saranno lieti di aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
L’ospite del processo di infezione da virus
Nella ricerca di virus si utilizzano talvolta organismi modello, nonostante non riproducano esattamente la morfologia dell'ospite umano. Per questo motivo, i ricercatori si affidano più spesso a studi su tessuti umani, biopsie o colture cellulari.
I modelli di infezione ex vivo possono essere generati da tessuti, biopsie o modelli animali. Questi modelli possono essere esaminati con l'aiuto degli stereomicroscopi Leica.
Grazie ai microscopi Widefield Leica (compound), è possibile monitorare le colture cellulari, gli sferoidi e gli organoidi.
I microscopi a fluorescenza Leica più sofisticati, come i THUNDER imager, consentono di eseguire ulteriori indagini iniziali su modelli di infezione, colture cellulari in 2D o in 3D.
Un'analisi genetica a valle più affidabile può essere eseguita utilizzando la microdissezione laser di Leica Microsystems che isola cellule specifiche dal tessuto circostante.
In questa nota applicativa (Microscopy in Virology) vengono riportati esempi di applicazioni di virologia studiate con soluzioni Leica.


Imaging a fluorescenza ad alta risoluzione per la ricerca sui virus
La microscopia ad alta risoluzione rappresenta una risorsa per gli studi sulle malattie infettive, poiché consente di tracciare i virus e i patogeni causativi. Se usata in combinazione con la marcatura fluorescente di componenti cellulari o virali, consente di sondare molteplici aspetti dei processi di infezione.
Pertanto, sia la microscopia confocale a scansione laser che quella a riflessione totale interna (TIRF), che consentono di ottenere la super-risoluzione, sono strumenti di elezione per la ricerca virale.
Le tecniche avanzate di microscopia, quali il multifotone e la microscopia light sheet, possono consentire l'accesso agli eventi di infezione che si verificano in contesti diversi, quali le sezioni di tessuto, i modelli animali e i modelli di infezione in 3D come gli organoidi.
I microscopi Leica, utili per lo studio di campioni in 3D riguardanti la ricerca sui virus includono la piattaforma confocale STELLARIS e le soluzioni TIRF.
Immagine e diagramma adattati da Coomer et al. PLOS Pathogen (2020) 16(2): e1008359, DOI: 10.1371/journal.ppat.1008359
Ultrastruttura dei virus
Per poter valutare l’ultrastruttura dei virus, è necessaria una risoluzione prossima a 1 nm. Al momento, questa risoluzione può essere ottenuta solo con la microscopia elettronica. Il Cryo EM consente di ottenere anche una risoluzione sub-nanometrica.
La risoluzione ultrastrutturale consente di osservare in nanoscala l'interazione tra ospite e virus, nonché di confermare i risultati ottenuti da diverse tecnologie analitiche e di identificare i potenziali siti di azione per farmaci. Inoltre, per la progettazione di vaccini e inibitori di ingresso virale risultano fondamentali i ligandi o le piccole molecole di recettori di superficie cellulare che sono target durante le interazioni di particelle virali.
Per i sistemi convenzionali e il Cryo EM, la preparazione dei campioni è fondamentale. Richiede attrezzature e competenze specifiche che Leica Microsystems è in grado di offrire disponendo di un ampio portafoglio per la preparazione di campioni EM oltre alla consulenza dei propri esperti.
Prodotti correlati
Leica Microsystems ti offre un'ampia gamma di soluzioni di imaging e di preparazione dei campioni. Sono inclusi i microscopi widefield (stereo e compound) che utilizzano la fluorescenza e il campo chiaro, i microscopi confocali e TIRF (fluorescenza a riflessione totale interna) in grado di garantire la super risoluzione, la CLEM (microscopia correlativa ottica-elettronica), la microdissezione laser e i sistemi di preparazione dei campioni per l'osservazione al microscopio elettronico.
Prodotti per Virologia
Filter by Area of Application

STELLARIS 5 & STELLARIS 8
Con la piattaforma confocale STELLARIS, abbiamo reimmaginato la microscopia confocale.
![[Translate to italian:] Scientific CMOS camera K8 [Translate to italian:] Scientific CMOS camera K8](https://webcdn.leica-microsystems.com/fileadmin/_processed_/d/1/csm_K8_Microscope-Camera_list_d7ba470069.jpg)
K8
Scientific CMOS camera - Dedicata alle applicazioni e all'analisi analisi di immagini in Life Science

THUNDER Imager Model Organism
THUNDER Imager Model Organism consente l'analisi 3D semplice e rapida di interi organismi modello per ricerche di biologia evolutiva o molecolare.

K5
Fotocamera per microscopi sCMOS

THUNDER Imager Live Cell & 3D Assay
THUNDER Imager fornisce una soluzione avanzata per le analisi su colture cellulari 3D, quali cellule staminali, sferoidi e organoidi.

THUNDER Imager Tissue
THUNDER Imager Tissue consente funzioni di Imaging a fluorescenza in tempo reale di sezioni tessutali 3D, tipicamente utilizzate nelle neuroscienze e nella ricerca istologica.

PAULA
Imaging cellulare intelligente

STELLARIS 8 DIVE
DIVE e STELLARIS sono stati uniti per offrirti la potenza dell'imaging multifotone flessibile e multicolore.

ARTOS 3D
Ultramicrotomo per la tomografia con sezioni raccolte in serie.

Leica EM ICE
Congelatore ad alta pressione con possibilità di stimolazione luminosa

Piattaforma DMi8 S
Per routine o Ricerca su cellule vive

STELLARIS 8 FALCON
The contrast is clear Lifetime imaging in un instante

Leica DM4 B & DM6 B
Aumentate l'efficienza del lavoro con i microscopi diritti digitali per la ricerca Leica DM4 B o Leica DM6 B

Infinity TIRF
Modulo TIRF multicolore avanzato

DMi1
Microscopio rovesciato di base

Leica DM IL LED
Microscopio rovesciato da laboratorio con illuminazione LED

Leica LMD6 & LMD7
Microdissezione laser consente agli utenti di isolare le singole cellule specifiche o intere aree di tessuto.
Volete saperne di più?
Parlate con i nostri esperti. Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande e preoccupazioni.
ContattiPreferite una consulenza personale?