Coltura cellulare
Ottenete ciò che vi serve e diventate più efficienti nel vostro flusso di lavoro, grazie ai microscopi rovesciati per coltura cellulare e tissutale di Leica Microsystems.
Questi microscopi facili da usare consentono di configurare la soluzione di imaging più adatta alle vostre esigenze; grazie alle diverse opzioni di condensatore e alle funzioni di documentazione di imaging digitale otterrete la soluzione più adatta al vostro laboratorio.
I nostri esperti sono a vostra completa disposizione per aiutarvi e consigliarvi.
I microscopi per coltura cellulare di Leica presentano le seguenti caratteristiche
- Una facilità di utilizzo che richiede formazione e manutenzione minime, così da garantire la massima concentrazione sulla ricerca
- Un'illuminazione a LED fredda e cromaticamente sicura per mantenere costante la temperatura del colore in tutti i passaggi d'intensità
- Una semplice fluorescenza (opzionale) per visualizzare bene i marcatori fluorescenti
- Un imaging HD (opzionale); collegate la fotocamera HD direttamente al monitor o al PC e otterrete immagini di alta qualità per la pubblicazione
- Una distanza di lavoro flessibile, fino a 80 mm, per poter accogliere vetrini, piastre di Petri, piastre multiwell e flask più basse
- Una soluzione di cell factory/hotel in grado di accogliere contenitori bassi fino a 400 mm
Trova la tua soluzione per la coltura cellulare
Quando si parla di coltura cellulare ci sono differenze tra soluzioni strumentali.Se cercate una soluzione per colture cellulari, rispondete a queste quattro domande.
Utilizzate la fluorescenza?
Avete bisogno di risultati standardizzati?
Vi serve una fotocamera?
Quali contenitori utilizzate?



Classificazione cellulare
Aspetto delle cellule
Le cellule animali cresciute in laboratorio possono essere distinte in base a diversi criteri:
- La loro morfologia è semplice da identificare al microscopio. Mentre le cellule fibroblasto-simili hanno una forma bi o multipolare allungata, le cellule epitelio simili mostrano un profilo poligonale. Rispetto alle due precedenti, le cellule linfoblasto simili non crescono attaccate a una superficie, bensì in sospensione.
- È possibile suddividere i tipi di cellula in cellule immortalizzate, primarie e staminali.
- L'organizzazione cellulare può andare dalla semplice mono-coltura 2D alla co-coltura 2D, fino agli sferoidi e organoidi 3D
Materiali per coltura cellulare
Come far crescere le cellule
Le cellule animali vengono coltivate in diversi contenitori , dai sottili dispositivi microfluidici utilizzati per la ricerca di base, alle piastre 96-well per lo screening, fino alle flask per colture cellulari e le cell factory impiegate per la produzione farmaceutica su larga scala.
In quanto monouso la maggior parte dei contenitori è fatta in plastica. Altri tipi di contenitore sono utilizzati per applicazioni specifiche al microscopio, perciò dispongono di un fondo in vetro.
Il mezzo utilizzato per la coltura di cellule animali contiene:
- acqua
- una fonte energetica
- amminoacidi
- vitamine
- e sali
Inoltre include un sistema di buffer e un indicatore che serve a garantire un pH bilanciato
Manutenzione della coltura cellulare
Di che cosa vi occupate quotidianamente?
Poiché gli ingredienti presenti nel mezzo di coltura vengono consumati dalle cellule, è necessario rinnovare il mezzo regolarmente. In questo caso sarebbe opportuno controllare visivamente le colture cellulari per verificare che siano confluenti e sane e per rilevare un'eventuale contaminazione microbiologica.
Una caratteristica delle linee cellulari immortalizzate consiste nella loro crescita indefinita, ecco perché ogni tanto devono essere separate (passaggi) e trasferite in contenitori di coltura diversi.
Solitamente le cellule di coltura vengono modificate geneticamente prima di essere utilizzate in un esperimento. Servendosi della trasfezione, i ricercatori aggiungono, ad esempio, marcatori fluorescenti alla proteina interessata, per poterla visualizzare al microscopio.
Microscopi – I requisiti di base
Quale strumento mi serve?
Per gestire il lavoro quotidiano di un laboratorio per colture cellulari è necessario disporre di un microscopio il quale deve essere, a sua volta, di tipo rovesciato, ovvero, presentare<STRONG/> l'obiettivo sotto e il condensatore sopra il campione, in modo che sia sufficientemente vicino alle cellule, pur mantenendo un'ampia distanza di lavoro nella parte superiore.
A causa del ridotto contrasto intrinseco delle cellule animali, il microscopio per colture cellulari deve presentare anche metodi di contrasto, quali il contrasto di fase. Il questo caso il DIC (Contrasto Interferenziale Differenziale) non è di molto aiuto perché non può essere applicato ai contenitori in plastica utilizzati nella coltura cellulare. In alternativa al DIC esiste l'IMC (Contrasto di modulazione integrato) che utilizza contenitori in plastica e non necessita di obiettivi o prismi particolari. Un microscopio per colture cellulari dovrebbe anche essere semplice da maneggiare, onde evitare perdite di tempo.
I microscopi per colture cellulari di Leica sono semplici da usare e flessibili nei metodi di contrasto che servono per le vostre esigenze personali.
Microscopi – I requisiti più avanzati
Quale strumento mi serve?
Un approccio molto semplice di biologia cellulare consiste nel trasfettare le cellule con marcatori fluorescenti per poterle poi analizzare con un microscopio per la ricerca. Se utilizzate proteine fluorescenti il vostro microscopio per colture cellulari avrà bisogno anche della fluorescenza per controllare, ad esempio, che la trasfezione sia efficiente.
Per ottenere un'utile documentazione e una corretta standardizzazione il microscopio dovrebbe presentare una fotocamera digitale e, possibilmente, saper registrare e memorizzare i dati acquisiti.
Poiché lo spazio rappresenta spesso un problema per i laboratori di colture cellulari, il microscopio non dovrebbe essere troppo grande, ma riuscire a stare, ad esempio, sotto una cappa. Inoltre sono richiesti sempre più microscopi piccoli e robusti a sufficienza per poter essere utilizzati addirittura all'interno di un incubatore.
Prodotti per coltura cellulare
Filter by Area of Application

FLEXACAM C1
Fotocamera stand-alone per microscopia da 12 MP - Cattura, documenta e condividi immagini in pochi secondi

PAULA
Imaging cellulare intelligente

ARTOS 3D
Ultramicrotomo per la tomografia con sezioni raccolte in serie.

Piattaforma DMi8 S
Per routine o Ricerca su cellule vive

Leica EM ACE600
Sistema di rivestimento a vuoto spinto

Leica EM ACE900
High-End EM Preparazione del campione sistema per la tecnica del criodecapaggio

Leica EM UC7
Ultramicrotomo per il sezionamento perfetto a temperatura ambiente e criogenico

Leica DMi1
Microscopio rovesciato di base

Leica DM IL LED
Microscopio rovesciato da laboratorio con illuminazione LED
Microscopi per una produzione su larga scala
La produzione di biomateriali, come le proteine, i vaccini o gli anticorpi, richiede l'utilizzo di grandi contenitori per cellule in coltura.
Per soddisfare questi requisiti, un microscopio per coltura cellulare su larga scala deve disporre di una distanza di lavoro e di un campo visivo di grandi dimensioni. Inoltre serve un'elevata stabilità per reggere grandi contenitori o addirittura stack di contenitori senza farli cadere.
Il microscopio Leica DM IL LED può essere configurato con una colonna di illuminazione per luce trasmessa extra lunga, in grado di offrire tutta la distanza di lavoro necessaria per utilizzare contenitori per colture cellulari fino ad un'altezza di 40 cm.
Test basati su cellule
Applicazioni su cellule vive
La coltura cellulare è dinamica. Come qualsiasi altro sistema biologico, la crescita e il comportamento cellulare sono talvolta difficili da prevedere. Ecco perché un monitoraggio costante può risultare vantaggioso rispetto a controlli in un unico momento.
E qui entrano in gioco i microscopi, posizionabili nell'incubatore e capaci di monitorare le cellule 24 ore su 24. Grazie a questa caratteristica è possibile controllare che una coltura cellulare sia, ad esempio, confluente da qualunque posto del mondo e in qualsiasi momento.