Contatti

Per avere risultati ottimali

Nella polarizzazione vi servono pochi componenti per ottenere ciò che volete. Ecco i principali:

  • Un'ottica strain-free, perché dovete essere sicuri che la doppia rifrazione osservata proviene dal campione e non dall'ottica
  • L'illuminazione a LED, fondamentale, perché illumina i campioni in maniera omogenea e a una temperatura del colore costante
  • I polarizzatori che rendono visibile la doppia rifrazione e il tavolino rotante per poter allineare il campione e l'asse ottico
  • Vi serviranno inoltre una lente Bertrand per l'osservazione conoscopica dell'asse ottico e i compensatori per effettuare le misurazioni

Come affrontare passo dopo passo il tutorial sulla polarizzazione.

E luce fu!

L'illuminazione a LED consente di risparmiare denaro in molti modi: infatti consuma meno energia rispetto all'illuminazione alogena e non ha bisogno di essere sostituita, causando l'inattività dello strumento, perché dura fino a 25.000 ore. Ulteriori vantaggi:

  • I LED illuminano i campioni in maniera omogenea e a una temperatura del colore costante, a garanzia di immagini realistiche del campione
  • I LED regolano velocemente l'intensità luminosa consentendovi di lavorare senza interruzioni
  • I LED non richiedono filtri per luce diurna perché offrono già una temperatura della luce costante, pari a 4500 K
  • I LED riscaldano poco quindi non hanno bisogno di una ventola di raffreddamento
  • I LED consentono di lavorare indisturbati perché non ci sono rumorose ventole di raffreddamento

Completamente al vostro servizio: Leica DM4 P

Se volete utilizzare la polarizzazione per ogni vostra attività, allora  Leica DM4 P fa proprio al caso vostro. Componenti codificati per memorizzare e richiamare le informazioni

  • Quando cambiate gli obiettivi, il Controllo dell'Intensità Luminosa e il Sistema di Gestione del Contrasto richiamano l'intensità luminosa e le impostazioni dell'apertura.
  • Le immagini acquisite sono sempre calibrate grazie al revolver portaobiettivi codificato.

Identificate le strutture più interessanti

  • L'ampio campo visivo da 25 mm consente di avere una perfetta panoramica.
  • Spesso è un ingrandimento ridotto e non una vista dettagliata a rivelare le informazioni specifiche che vi servono, basti pensare alle strutture per deformazione plastica o alla divisione in zone tramite processi di raffreddamento.

Non sfugge nulla con il revolver!

Ottenete il massimo di  informazioni sul campione utilizzando i diversi ingrandimenti del revolver portaobiettivi a 6 posizioni.

  • Utilizzate un obiettivo panoramico da 2,5x per identificare strutture macro nel campione
  • Passate a un ingrandimento da 63x per effettuare indagini più dettagliate sulle proprietà ottiche, sfruttando la conoscopia
  • Passate poi all'ingrandimento da 100x per studiare le reazioni di fase lungo gli intergrani

A proposito: Anche il revolver è codificato e offre quindi un supporto intelligente.

Il meglio da entrambe le illuminazioni

Potete configurare  Leica DM4 P con l'illuminazione a LED sia per la luce trasmessa che per quella incidente oppure per tutte e due insieme.

  • La luce incidente è obbligatoria per chi deve misurare la riflettività, ad esempio nell'osservazione di metalli o di carbone.
  • La luce trasmessa è invece necessaria per misurare la doppia rifrazione, ad esempio, nell'ispezione di sezioni geologiche sottili, pellicole polimeriche o prodotti chimici.
  • Per applicazioni specifiche, come la ricerca geologica, sono necessari entrambi i tipi di luce.

Se il microscopio è equipaggiato per entrambe le luci, l'obiettivo in dotazione, dotato o meno di correzione del vetrino di copertura, andrebbe utilizzato a partire da un ingrandimento >10x.

Analisi delle proprietà ottiche

La conoscopia viene utilizzata per analizzare le figure di interferenza. La loro forma e la modifica ottenuta tramite l'utilizzo di compensatori, offrono informazioni sulle proprietà ottiche del materiale analizzato. È possibile determinare il numero di assi ottici, l'/gli angolo/i dell'asse ottico e il carattere ottico del materiale. Leica DM4 P è perfetto per la conoscopia:

  • Gli obiettivi strain-free ad elevato ingrandimento e apertura numerica sono un "must" in questa applicazione.
  • Utilizzate gli obiettivi speciali Leica 63x, che soddisfano i massimi requisiti della classe di polarizzazione 5, per ottenere risultati ottimali.
Immagine conoscopica di Brookit, TiO2, con una forte dispersione di colore
Figura di interferenza mono-assiale di una piastra di calcite spessa, perpendicolare all'asse ottico
Figura di interferenza bi-assiale di un cristallo sottile di biotite, in posizione diagonale, sotto una luce polarizzata circolare. È possibile identificare chiaramente la posizione dell'asse ottico
Immagine conoscopica di Brookit, TiO2, con una forte dispersione di colore
Figura di interferenza mono-assiale di una piastra di calcite spessa, perpendicolare all'asse ottico
Figura di interferenza bi-assiale di un cristallo sottile di biotite, in posizione diagonale, sotto una luce polarizzata circolare. È possibile identificare chiaramente la posizione dell'asse ottico

Ottima flessibilità: Leica DM2700 P

Se non vi servono la piena automazione né la massima riproducibilità, allora dovete optare per Leica DM2700 P. A prescindere dall'automazione, esso offre una flessibilità simile a quella di Leica DM4 P.

  • Ottenete informazioni distinte dei vari campioni utilizzando i 5 obiettivi del revolver portaobiettivi centrabile a 5 posizioni
  • Ottenete ampie panoramiche con il  campo visivo di 22 mm
  • Ottenete un migliore contrasto grazie all'illuminazione UC-3D, nell'osservazione in luce incidente

Il campione nella didattica: Leica DM750 P

Nella didattica vi serve uno strumento resistente che gli studenti possano utilizzare tutti i giorni. Uno strumento veramente "plug and play" che offra le migliori condizioni per apprendere con successo.

  • Ottenete il massimo dettaglio dai campioni, utilizzando i 4 obiettivi
  • Per un'ottima panoramica, utilizzate il campo visivo da 20 mm
  • Scoprite i vantaggi pratici offerti dallo strumento: Potete trasportarlo tenendolo per l'impugnatura e ripiegando il cavo al suo interno

Volete il massimo livello di automazione per impostazioni di immagine completamente riproducibili e misurazioni affidabili?

Show details

Ecco qual è la vostra scelta: Leica DM4 P

Flessibile a seconda delle vostre operazioni, sicuro e facile da usare grazie alle funzioni codificate per la ricerca, per operatori inesperti e ambienti multi-utente

  • Revolver portaobiettivi centrabile e codificato a 6 posizioni
  • Gestione del contrasto e dell'illuminazione per ottenere risultati riproducibili
  • Conoscopia codificata con variatore di ingrandimento da 1,6x
  • Illuminazione a LED
  • Display di stato
  • Tavolino 360° girevole con o senza click-stop a 45°
  • Ottica strain-free
  • Ampia gamma di accessori per la polarizzazione
  • Compensatori fissi e variabili ai sensi di DIN 58879

Vi serve un sistema flessibile e resistente, in grado di offrire i massimi requisiti per l'ottica di polarizzazione?

Show details

Ecco qual è la vostra scelta: Leica DM2700 P

Lo stativo robusto e le funzioni intuitive sono la chiave di successo per le attività di routine o quelle avanzate, di tutti i giorni.

  • Elevata modularità
  • Illuminazione UC-3D
  • Assistente per i diaframmi con codifica cromatica
  • Revolver portaobiettivi centrabile a 5 posizioni
  • Dispositivo di messa a fuoco a 2 o 3 manopole
  • Soglia di messa a fuoco superiore
  • Illuminazione a LED
  • Ampia gamma di moduli di conoscopia
  • Ottica strain-free
  • Tavolino 360° girevole con o senza click-stop a 45°
  • Ampia gamma di accessori per la polarizzazione
  • Compensatori fissi e variabili ai sensi di DIN 58879

Vi serve un microscopio a polarizzazione professionale con ingombro ridotto, per insegnare scienze dei materiali e della terra al liceo o all'università?

Show details

Ecco qual è la vostra scelta: Leica DM750 P

Pratico, flessibile e resistente, per apprendere divertendosi!

  • Impugnatura integrata e avvolgi-cavo per un facile stoccaggio
  • Posizioni di stoccaggio integrate per 2 compensatori e strumenti di centraggio dell'obiettivo per un facile accesso
  • Tavolino girevole da 178 mm, per visualizzare facilmente i simboli del tavolino
  • Simboli del tavolino incisi a laser, a garanzia di lunga durata
  • 4 posizioni dell'obiettivo centrabili singolarmente per ruotare il campione al centro

Volete saperne di più?

Parlate con i nostri esperti. Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande e preoccupazioni.

Contatti

Preferite una consulenza personale? Show local contacts

Scroll to top