Microscopia in fluorescenza
La fluorescenza è uno dei fenomeni fisici più comunemente sfruttati nella microscopia biologica e analitica, soprattutto per la sua elevata sensibilità e specificità. La fluorescenza è una forma di luminescenza.
La microscopia in fluorescenza consente agli utenti di determinare la distribuzione di una singola specie di molecole, la sua quantità e la sua localizzazione all'interno di una cellula. È possibile effettuare studi sulla co-localizzazione e sull'interazione e si possono osservare concentrazioni di ioni nonché processi intra ed intercellulari quali endocitosi ed esocitosi.
Con l'ausilio della microscopia in fluorescenza con super-risoluzione, è anche possibile visualizzare strutture sotto risolte.
Per maggiori informazioni sulla microscopia in fluorescenza, sulla fluorescenza quantitativa e sulla super-risoluzione consultare Leica Science Lab.
Contattare uno specialista di applicazioni in fluorescenza.

Microscopi in luce fluorescente
I microscopi in fluorescenza utilizzati in applicazioni di ricerca si basano su una serie di filtri ottici:
- un filtro di eccitazione
- un partitore ottico dicroico e
- un filtro di emissione
I filtri vengono spesso assemblati insieme in un cubo portafiltri (microscopi composti) o in un supporto piano (prevalentemente stereomicroscopi).
Mentre il filtro di eccitazione seleziona le lunghezze d'onda per eccitare un particolare marcatore nel campione, il filtro di emissione svolge una sorta di controllo qualità lasciando passare esclusivamente le lunghezze d'onda oggetto d'interesse emesse dal fluoroforo. La finalità dello specchio dicroico consiste nel riflettere la luce nella banda di eccitazione e nel trasmetterla in quella di emissione, consentendo la classica illuminazione a luce incidente in epifluorescenza.
Questo tutorial sulla fluorescenza illustra gli elementi ottici nel percorso luminoso e la modalità operativa della microscopia in fluorescenza utilizzando come esempio un microscopio rovesciato che può essere utilizzato per metodi di contrasto in luce trasmessa e per microscopia in fluorescenza.

Stereomicroscopi in fluorescenza
Gli stereomicroscopi in fluorescenza di Leica Microsystems si avvalgono della tecnologia TripleBeam, un (terzo) percorso ottico separato per l’illuminazione in fluorescenza del campione senza specchio dicroico.
Occorrono pertanto un filtro a eccitazione per il percorso ottico d'illuminazione e due filtri di emissione, uno per ogni percorso ottico di osservazione.

Ottenere informazioni per mostrare la bellezza
Per acquisire immagini in fluorescenza, è necessario utilizzare una fotocamera a fluorescenza