Soluzioni per la microscopia metallografica
I microscopi metallografici (noti anche come microscopi metallurgici) assumono grande rilevanza nel controllo qualità, nelle industrie in cui vengono utilizzati i metalli, dall'estrazione mineraria alla fusione, alla ricerca di nuove leghe, al riciclaggio e alla additive manufacturing. I microscopi metallografici possono essere utilizzati per la ricerca e lo sviluppo (R&S), la garanzia di qualità (QA), l'analisi dei guasti (FA) e l'ispezione.
La metallografia consiste nello studio delle microstrutture di tutti i tipi di metallo e di leghe metalliche. Più concretamente, si occupa di osservare e determinare la struttura, la composizione e la distribuzione spaziale dei grani, delle inclusioni e delle fasi in metalli e nelle leghe metalliche.
Vi preghiamo di contattarci se desiderate avere una consulenza personalizzata sulle nostre soluzioni di microscopia dedicate alla metallografia.
Che tipo di campioni devi analizzare?
Il microscopio metallografico diritto è molto utile per analizzare le sezioni. Se i campioni sonodi grosse dimensioni e potrebbero non essere analizzabili con un microscopio diritto, è possibile utilizzare un microscopio metallografico rovesciato.
Quali standard è necessario rispettare per la documentazione?
Qualunque sia lo standard da rispettare, i moduli software Leica dedicati consentono di eseguire analisi in base agli standard internazionali, regionali e standard interni.
Scopri la soluzione migliore per le tue esigenze rispondendo a 3 brevi domande.
Sono disponibili configurazioni dedicate per soddisfare le tue esigenze specifiche. Rispondi alle domande riportate nel breve questionario per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Se preferisci essere contattato da un rappresentante, fai clic qui per inserire i tuoi contatti.
CONTATTACI{{ question.questionText }}
Selezionare una risposta!
Miglior abbinamento
{{ resultProduct.header }}
{{ resultProduct.subheader }}
{{ resultProduct.description }}
{{ resultProduct.features }}
Richiedete il vostro pacchetto informativo
Analisi del grano
Una caratteristica importante che influenza la qualità del metallo o della lega è la dimensione del grano. L'analisi della dimensione del grano consente agli utenti di raccogliere informazioni sulla resistenza alla trazione e allo snervamento, sull'allungamento alla rottura e sulla temperatura di transizione duttile-fragile di metalli e leghe. Queste caratteristiche influiscono fortemente sulle prestazioni.
Soprattutto per leghe e materiali complessi, i microscopi che consentono di passare automaticamente da un metodo di contrasto all'altro possono contribuire ad aumentare notevolmente l'efficienza dell'analisi delle dimensioni e della densità dei grani.
LAS X Grain Expert è un modulo dedicato all'analisi strutturale dell'acciaio e di altri materiali.
Analisi delle fasi
L'analisi delle fasi consente agli utenti di determinare il numero e la natura delle fasi presenti nella microstruttura dei metalli e delle leghe.
Esempi applicativi includono l'analisi della densità di particelle di solidi dispersi nelle leghe e il rapporto di minerali estraibili nei minerali. Nell'industria automobilistica, le superfici porose dei catalizzatori e la struttura a nido d'ape nei materiali da costruzione leggeri possono essere eseguite con l'analisi di fase.
Analogamente all'analisi dei grani, più complesso è il materiale analizzato, più pratico è l'uso di un microscopio dotato di una modalità parzialmente o completamente automatizzata per modificare i metodi di illuminazione e contrasto.
Il modulo software LAS X Phase Expert è stato progettato per eseguire l’analisi di più fasi e componenti presenti nella microstruttura.
Ghisa
Per determinare la qualità della ghisa, è necessario analizzare la microstruttura della grafite. È possibile ottenere una grande quantità di informazioni sulla forma, le dimensioni e la distribuzione della grafite nella ghisa nodulare/duttile e vermiculare/compatta.
Il software LAS X Cast Iron Expert è progettato appositamente per l'analisi della grafite e del rapporto ferrite/perlite.
Domande frequenti sulle soluzioni dedicate ai microscopi metallografici
La metallografia consiste nello studio delle microstrutture di tutti i tipi di metallo e di leghe metalliche. Più precisamente, riguarda l'osservazione scientifica e la determinazione della composizione, della struttura cristallina e della distribuzione spaziale di grani, inclusioni e fasi. Molte importanti proprietà macroscopiche dei metalli sono fortemente influenzate dalla microstruttura, come ad esempio la resistenza alla trazione, l’allungamento e le proprietà termiche ed elettriche. Comprendere il rapporto tra microstruttura e proprietà macroscopiche è fondamentale per lo sviluppo, la produzione e l'applicazione di leghe metalliche.
La metallurgia prevede lo studio delle proprietà fisiche e chimiche dei metalli e delle leghe metalliche. Consiste principalmente nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di metalli e leghe utilizzati nei prodotti di consumo. Le conoscenze acquisite dalla metallografia in merito alla microstruttura dei metalli sono molto utili per la metallurgia.
La metallurgia consiste nella caratterizzazione, progettazione, sviluppo e produzione di metalli e leghe metalliche, mentre la metallografia si limita allo studio della microstruttura dei metalli.
Un microscopio metallografico (noto anche come microscopio metallurgico) sfrutta diverse tecniche di microscopia ottica per rivelare la microstruttura di metalli e leghe.
Alcuni esempi di contrasto includono l'illuminazione incidente a campo chiaro nonché metodi di contrasto meno comuni, quali il campo scuro, il contrasto interferenziale differenziale (DIC) e l'acquisizione a luce polarizzata.