Accessori del microscopio
Accessori del microscopio
Leica Science Lab Show subnavigation
Leggi gli articoli più recenti
Il portale informativo di Leica Microsystems offre materiale didattico e di ricerca scientifica su vari temi della microscopia. Il contenuto è stato progettato per aiutare i principianti, i professionisti esperti e gli scienziati nel lavoro quotidiano e negli esperimenti.

A Guide to Polarized Light Microscopy

Factors to Consider when Selecting Clinical Microscopes

Clinical Microscopy: Considerations on Camera Selection

How to Save Time and Samples by Automated Ultramicrotomy

Designing the Future with Novel and Scalable Stem Cell Culture

Explore Alzheimer's Spatial Proteome with Big Data

Automotive Part Verification and Development according to Specifications

Mica: A Game-changer for Collaborative Research at Imperial College London

From Bench to Beam: A Complete Correlative Cryo Light Microscopy Workflow

Ricerca sul cancro

Depth of Field in Microscope Images

Dive into Pancreatic Cancer Research with Big Data

Uncover the Hidden Complexity of Colon Cancer with Big Data

Introduction to 21 CFR Part 11 for Electronic Records of Cell Culture

Overcoming Challenges with Microscopy when Imaging Moving Zebrafish Larvae

Microscopi da dissezione
Oculari e reticoli
Per i tubi del microscopio è disponibile un'ampia scelta di oculari con ingrandimento 10x, 12,5x, 16x o 25x (per valori di campo fino a 25 mm). Sono disponibili oculari speciali per chi indossa occhiali da vista e oculari con lenti regolabili (lenti M) progettate per adattarsi a diversi reticoli.
Gli oculari standard
Gli oculari standard hanno ingrandimento 10x; gli oculari con ingrandimento 16x e 25x sono destinati esclusivamente ad applicazioni speciali. Tutti gli oculari sono dotati di paraocchi rimovibili o ripiegabili, pertanto possono essere utilizzati con o senza occhiali.
Gli oculari identificati con la lettera M sono dotati di lenti di messa a fuoco per l'equalizzazione diottrica (da -6,8 a +4,2 o da -6 a +5) e portareticolo. Il diametro esterno degli oculari è D = 30 mm.
Il diametro del reticolo è D = 26 mm. Le caratteristiche tecniche sono incise sugli oculari, ad esempio HC PLAN 10x/20 M. HC PLAN = tipo di correzione, 10x = ingrandimento/20 = numero di campo FOV, = per chi indossa occhiali (pupilla di uscita di grandi dimensioni), M = regolazione diottrica/portareticolo.
Per misurazioni di lunghezza, metodi di confronto e di calcolo (Ø = 26 mm)
- Reticolo 10 mm = 100 parti
11 506 950 - Reticolo 10 mm = 200 parti
11 506 951 - Reticolo a croce
11 506 953 - Reticolo a croce con graduazione, 10 mm = 100 parte
11 506 952 - Reticolo con griglia 10 x 10 mm, 0,1 mm graduazione
11 506 954 - Reticolo con griglia 10 x 10 mm, 1,0 mm graduazione
11 506 955
Fluorescenza ad alta velocità: ruote portafiltri esterne per applicazioni su cellule vive
Sono rapide e prive di vibrazioni grazie alle loro dimensioni ridotte, e offrono una versatilità eccezionale. Queste straordinarie caratteristiche sono tipiche delle ruote portafiltri veloci di Leica Microsystems per il controllo di eccitazione, attenuazione ed emissione. La rapidità di commutazione le rende adatte anche alle applicazioni più complesse, come l'Imaging FRET o CA++ (Fura2).
- Controllo di eccitazione, attenuazione ed emissione ad alta velocità
- Tempo di commutazione 24 ms (posizione adiacente)
- Vibrazioni minime
- Struttura piccola e compatta
- Controllo ad alta velocità sincronizzato tramite potenti soluzioni hardware e software (Leica AF6000 E, AF6000, AF6500 e AF7000)
- Velocità di acquisizione: 31 fps
- Flessibile con diverse configurazioni: dischi a cinque posizioni con filtri
- Cursore motorizzato inseribile nell'adattatore del Leica EL6000, nello stativo del microscopio o nello speciale attacco C per il controllo dell'emissione
- Possono essere adattati contemporaneamente fino a quattro cursori
- Pacchetti applicativi predefiniti per fluorescenza standard, Fura2 e FRET
Le ruote portafiltri ultra veloci di Leica Microsystems garantiscono un Imaging accurato
I filtri per fluorescenza sono leggeri, hanno diametro ridotto, consentono una commutazione estremamente rapida tra filtri e producono vibrazioni minime.
Eccitazione ed emissione di luce possono essere selezionati in appena 24 millisecondi (velocità di acquisizione: 31 fps). Altrettanto rapidamente possono essere attenuati i singoli colori d'eccitazione.
Sono disponibili pacchetti applicativi personalizzati, anche per esperimenti estremamente complessi nel campo delle Life Sciences. Il controllo software si realizza attraverso Leica Application Suite o la Serie Leica AF, che offrono entrambe un'interfaccia utente ottimizzata che guida gli utenti anche negli esperimenti più complicati.
Inoltre, Leica offre una dotazione completa di fotocamere digitali. Insieme alla sorgente di luce esterna priva di allineamento Leica EL6000, è possibile ottimizzare ulteriormente il tempo di risoluzione dei segnali di fluorescenza.