Molto più di un microscopio altamente automatizzato, Mica unisce l'imaging widefield e confocale in un ambiente di incubazione e protezione dei campioni. Con la semplice pressione di un pulsante, hai tutto ciò di cui hai bisogno, tutto in un unico posto, per potenziare i flussi di lavoro di imaging a fluorescenza e ottenere risultati scientifici significativi più rapidamente.
Ora puoi concentrarti sulla tua scienza, non sul tuo microscopio.
Ora tutti possono sfruttare la microscopia per fare più scoperte.
Mica fornisce una chiara panoramica del campione e consente di modificare facilmente le condizioni di osservazione con pochi clic.
85% di passaggi in meno per ottenere un'immagine
33% di tempo risparmiato per ottenere un'immagine
50% Metà del tempo di formazione
Criosezione di un embrione di topo (E15.5) acquisita con l'obiettivo PL APO 20x/0,75 CS2. La sezione mostra le cellule Tbr2 marcate con CF488A, le cellule Satb2 marcate con CF555 e le cellule Ctip2 con CF633 più i nuclei colorati con DAPI. L'acquisizione di due sezioni ha richiesto meno di 5 minuti, mentre in passato sono state impiegate 2 ore utilizzando il dispositivo di confronto presente in laboratorio. Esempi e immagini sono forniti su gentile concessione di Giulia Di Muzio presso il laboratorio del Dr. Pei-Chi Wei presso il DKFZ di Heidelberg, Germania.
Nessuna limitazione- Numero di dati 4 volte superiore con una correlazione del 100%
Il microhub consente di acquisire simultaneamente tutte e 4 le etichette o strutture diverse in un'unica acquisizione sia per widefield che per confocale, senza mai spostare il campione. In questo modo viene evitata la mislocalizzazione spazio-temporale tra marcatori che identificano oggetti in movimento, che può invece avvenire durante un'acquisizione sequenziale:
Nessuna limitazione - Seleziona la giusta modalità in tempo reale
Mica unisce le modalità di imaging a luce trasmessa e fluorescente. È possibile selezionare diverse modalità di imaging all'interno di un unico microhub, tra cui widefield, confocale, imaging THUNDER, LIGHTNING, stack Z, time-lapse e altro ancora.
Ciò consente, ad esempio, di generare panoramiche rapide con widefield a basso ingrandimento, di ingrandire gradualmente le regioni di interesse e di passare al confocale, quando e dove necessario, senza mai spostare il campione in un sistema diverso.
Colture cellulari in 3D, formazione di sferoidi di 7 gg da cellule U343. tfLC3 EGFP e mRFP + DAPI + WGA Alexa680. Obiettivo: 20x/0.75 CS2 DRY
Nessuna limitazione - Ottieni condizioni simil-fisiologiche durante l'intero esperimento
Gli esperimenti su live cell richiedono che le cellule siano in forma ottimale. In genere, le celle 2D e 3D nei mezzi richiedono il controllo della temperatura e del pH (tramite CO2) nell'ambiente. Una nutrizione stabile e concentrazioni di ioni richiedono un'evaporazione minima. Alcuni esperimenti richiedono persino che l'O2 venga ridotto più vicino ai livelli fisiologici. Mica è in grado di fornire le giuste condizioni nella configurazione live cell.
Formazione di sferoidi 3D da 1000 cellule MDCK MX1-GFP stabilmente trasfettate per pozzetto (metà sinistra) e 1000 cellule U2OS per pozzetto (metà destra). Acquisizione in time-lapse di 60 ore con intervallo di 30 minuti. Verde, GFP. Grigio, contrasto a modulazione integrato.
L'automazione intelligente e l'analisi supportata dall'IA consentono una maggiore efficienza e un percorso più rapido verso la pubblicazione.
Riduci di oltre il 60% gli step di lavoro sfruttando l'intelligenza del sistema
Riduci il tempo e lo sforzo necessari, dall'acquisizione del campione all'analisi approfondita, utilizzando un flusso di lavoro radicalmente semplificato
Ottieni il 100% di riproducibilità e ripetibilità durante tutto l'esperimento
Le cellule U2OS sono state marcate con SiR-Actin, TMRE (attività mitocondriale), CellEvent™ (attività della caspasi) e DAPI (nuclei). Ingrandimento 63x, modalità widefield.
We work with pancreatic cancer organoids so, whenever we find interesting structures and want to zoom in and have higher resolution, then, with basically one click, we can switch from the epifluorescence to confocal mode.
Interessati a saperne di più?
Parlate con i nostri esperti.