
THUNDER Imager Model Organism
Decodifica la biologia 3D in tempo reale*
THUNDER Imager Model Organism consente l'analisi 3D semplice e rapida di interi organismi modello per ricerche di biologia evolutiva o molecolare. Grazie a Computational Clearing, le tue immagini rivelano fino all'ultimo dettaglio strutturale. Elimina il problema delle componenti fuori fuoco mantenendo le caratteristiche e facilità di utilizzo tipiche degli stereomicroscopi Leica.
THUNDER Imager Model Organism è lo strumento ideale per lo studio, ad esempio, di Drosophila, C. elegans, zebrafish, piante e topi. Un singolo strumento per operazioni di screening, posizionamento e Imaging dei tuoi campioni. Semplifica il tuo flusso di lavoro e studia gli organismi modello da un'ampia overview fino al dettaglio più sottile.
I vantaggi per la tua ricerca sono:
- Rapida acquisizione di immagini stabili fino al minimo dettaglio, anche in profondità e dall'interno di organismi spessi
- Mantenimento di organismi modello anche di grandi dimensioni in condizioni fisiologiche eccellenti durante i processi di Imaging
- Semplificazione nella gestione degli organismi per funzioni di Imaging e flussi di analisi più efficienti
Immagini nitide, prive di sfocature fino ai minimi dettagli
Per ottenere il maggior numero di informazioni dai tuoi preziosi organismi modello e accedere a dettagli impressionanti. Tutti i vantaggi derivanti dal progresso che THUNDER Imager Model Organism consente nella qualità delle immagini rispetto agli stereomicroscopi convenzionali. THUNDER elimina il background e preserva i dettagli interessanti.
Ottieni risultati più rapidi e significativi per applicazioni come:
- Caratterizzazione delle linee transgeniche degli organismi modello
- Osservazione dettagliata degli organismi modello in tempo reale
- Analisi dello sviluppo delle reti neuronali
Immagini di grande formato con organismi modello in eccellenti condizioni fisiologiche
Il meglio dei due metodi: Per i campioni di un certo spessore THUNDER Imager Model Organism riunisce caratteristiche di ampio campo visivo e alta qualità d'immagine, che fino ad oggi erano possibili soltanto con metodiche di sezionamento ottico. Tale potente combinazione consente di osservare campioni vivi di grandi dimensioni in condizioni fisiologiche eccellenti. Non è necessaria la sedazione degli organismi.
Uno sguardo più approfondito per una migliore comprensione del fenomeno da analizzare. Le scansioni z (z-scan) per l'intero volume sono possibili grazie a ottiche eccellenti e all'eliminazione dei segnali fuori fuoco. Risultati rapidi: è sufficiente una sola immagine per piano z (z-plane).
Con THUNDER Imager Model Organism è possibile osservare i dettagli richiesti nel contesto adatto e con un ampio campo visivo. Grazie alla funzione Computational Clearing è possibile acquisire rapide immagini in modalità z-stack e utilizzare camere ad alta sensibilità per il rilevamento in condizione fisiologiche.
Immagine interattiva: In questo topo E12-14 (campione di ceppo selvatico), i neurofilamenti sono colorati di rosso per valutare la crescita neuronale. Il processo di chiarificazione del topo è avvenuto mediante reagente ScaleS. Campione per gentile concessione di Yves Lutz, Centre d’imagerie, IGBMC (Francia).


Esplorare nuovi terreni
THUNDER Imager Model Organism consente di semplificare lo screening e la documentazione di dettagli specifici in organismi modello vivi. È possibile fare imaging di organismi in movimento e vivi direttamente su piastre Petri o piastre con pozzetti multipli. Con l'obiettivo opzionale 2x con ghiera di correzione si possono osservare campioni in acqua con messa a fuoco nitida. Non è necessario estrarre o sezionare il campione: i dati richiesti sono acquisiti direttamente.
Le analisi in time-lapse di organismi modello sono importanti per osservare sviluppo, mobilità e reattività. Con THUNDER si ottengono immagini dai dettagli ad alta risoluzione e in tempo reale.
THUNDER Imager per analisi in profondità
Sfrutta le ampie distanze di lavoro tipiche degli stereomicroscopi. THUNDER Imager Model Organism può acquisire immagini in modalità z-stack, che prima non era possibile ottenere. Osserva organoidi di grandi dimensioni e organi di topo chiarificati o non chiarificati direttamente sulla piastra di Petri.
Immagine interattiva: Organoide dalle dimensioni approssimative di 150 µm di diametro montato su slide. Imaging con stereomicroscopio dotato di obiettivo ad alta risoluzione (FluoCombi III) [sinistra] e con THUNDER Imager Model Organism (destra). THUNDER Imager system fornisce un'immagine più nitida con maggiore risoluzione.


3 configurazioni specifiche
Per THUNDER Imager Model Organism sono disponibili 3 configurazioni specifiche:
- Ottimizzata per ampi campi di vista. La dotazione prevede camera digitale da 20 megapixel e THUNDER 3D station per la massima capacità di trattamento immagine.
- Ottimizzata per l'acquisizione dei segnali più deboli. La dotazione prevede l'impiego della camera con sensore sCMOS, B&W ad elevatissima sensibilità e THUNDER 3D station per la massima capacità di elaborazione.
- Ottimizzata per l'analisi di processi intercellulari rapidi e con funzionalità Instant Computational Clearing (ICC). La dotazione include la camera con sensore sCMOS B&W ad elevatissima sensibilità.
Volete saperne di più?
Parlate con i nostri esperti. Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande e preoccupazioni.
ContattiPreferite una consulenza personale?