Leica LMD6 & LMD7 Microdissezione laser
La microdissezione laser (LMD), nota anche come tecnica di cattura microdissezione laser (LCM), consente agli utenti di isolare le singole cellule specifiche o intere aree di tessuto. Dotata di una struttura laser particolare e di un software dinamico, i sistemi Leica LMD consentono agli utenti di isolare facilmente le Regioni di Interesse (ROI) da aree intere di tessuto, fino alle singole cellule o addirittura strutture subcellulari, come i cromosomi.
Stesso principio, due sistemi
La LMD è usata solitamente nella genomica (DNA), nella trascrittomica (mRNA, miRNA), nella proteomica, nella metabolomica e nel sequenziamento di nuova generazione (NGS). I ricercatori di neurologia, ricerca oncologica, analisi delle piante, scienza forense o ricerche sul clima possono fare affidamento su questo metodo. Inoltre, la LMD è ideale per la coltura di cellule vive (LCC), per la clonazione e la ricoltivazione, la manipolazione e l'analisi a valle.
Spostiamo il laser, non il campione. E usiamo la gravità per raccogliere i campioni. Ecco perché i microscopi LMD offrono il taglio perfetto, senza contaminazioni e pronto per l'analisi.
Scegliete la potenza
La differenza tra il Leica LMD6 e il Leica LMD7 sta tutta nel laser, che rende il Leica LMD6 lo strumento perfetto per applicazioni standard, dissezionando tessuti molli, quali cervello, fegato o reni. Esso, inoltre, è in grado di adattare perfettamente il Leica LMD7 alla dissezione di qualsiasi tipo di tessuto, a prescindere dalle dimensioni e dalla forma, offrendo così una maggiore flessibilità a una maggiore potenza del laser, nonché un migliore controllo di quest'ultimo rispetto a un sistema più piccolo.
Spostiamo il laser, non il campione
Provate a scrivere il vostro nome su un pezzo di carta, spostando quest'ultimo invece della penna. Difficile, vero? Ecco perché nella microdissezione laser spostiamo quest'ultimo e non il campione. Solo Leica Microsystems utilizza un'ottica di alta precisione per guidare il raggio laser sul tessuto, lungo la linea di taglio desiderata, servendosi di prismi. Ciò significa che il Leica LMD taglia perpendicolarmente al tessuto e lascia tagli puliti su isolati privi di contaminazioni.
Precisione. Sempre.
- È possibile eseguire dei tagli alla massima precisione e velocità possibili.
- Tagli diretti e in tempo reale con la funzione "Move and Cut".
- Ottenete la migliore visualizzazione per una documentazione video economica.
La gravità per il massimo della pulizia
L'analisi a valle si basa su isolati incontaminati. Ecco perché i sistemi Leica LMD raccolgono i campioni dissezionati per semplice gravità. L'innovativo metodo di dissezione basato su una guida laser conserva l'integrità dei campioni proteggendoli dal contatto e dalle contaminazioni.
1, 2, 3 – campione incontaminato!
- Basta scegliere la regione di interesse.
- E spostare il laser lungo l'area da tagliare.
- Il campione dissezionato cade nella piastra di Petri ed è pronto per essere ulteriormente analizzato, privo di contaminazioni al 100 %.
Il vero segreto: la gravità funziona sempre.
Il software facilità la LMD
Vi interessano i risultati e non la maniera per raggiungerli? Allora vi piacerà l'applicazione software dedicata, orientata al flusso di lavoro e intuitiva. Facile da usare e potente, essa consente di selezionare, dissezionare e visualizzare i campioni.
- Ottenete una panoramica del campione per orientarvi meglio.
- Indirizzate il raggio laser utilizzando il mouse o il touchscreen.
- Controllate il laser e il microscopio.
- Registrate un video in time-lapse.
- Sono disponibili pacchetti aggiuntivi, quali una banca dati, un sistema di riconoscimento delle cellule automatico (AVC, riconoscimento di pattern) e altri ancora. Contattate il vostro rappresentante Leica locale per avere maggiori informazioni sulla nostra offerta!
- E infine: Risparmiate tempo e lavoro
Risparmiate sul materiale di utilizzo!
Dal momento che i sistemi Leica LMD raccolgono i campioni dissezionati per semplice gravità, è possibile utilizzare dispositivi standard per la raccolta, ovvero i normali dispositivi per reazione biologica molecolare, quali i cappucci per tubo da 0,2 o 0,5 ml, già presenti in laboratorio. I dispositivi di raccolta possono essere a secco o riempiti con buffer di reazione o con fluidi di coltura per l'applicazione LMD.
- Utilizzate vetrini con membrana per ottenere risultati ottimali in modalità "Move and Cut", sezionando il vostro campione direttamente dal vivo. Questo metodo si chiama microdissezione laser ed è il modo più efficiente e veloce per ottenere campioni dissezionati di massima qualità.
- Utilizzate la modalità "Draw and Scan" per sezionare da normali portaoggetti in vetro, vetrini coprioggetto o vetrini DIRECTOR: questo metodo si chiama ablazione laser o dissezione "dot scan" e consente di raccogliere campioni senza membrana.
Il successo è obiettivo
La dissezione è migliore quando ci sono obiettivi dedicati e ottimizzati per l'applicazione. Poiché lo sviluppo e la produzione dell'ottica sono due delle nostre competenze chiave dall'inizio del XIX secolo, potete fidarvi delle prestazioni dei nostri obiettivi dedicati LMD, facenti parte della serie SmartCut.
- Basta scegliere tra i dieci obiettivi a secco, da 5x a 150x.
- Utilizzate l'esclusivo obiettivo 150x SmartCut per analizzare i dettagli, ove richiesto, grazie all'alto ingrandimento e all'alta risoluzione.
- Ottenete un ampio campo visivo e sezionate ampie zone del campione in un unico pezzo, con gli obiettivi a basso ingrandimento.
- Beneficiate degli obiettivi dotati della massima trasmissione possibile di luce laser a 350 nm, per sezionare tessuti, ossa, denti, cervello, piante, cromosomi e cellule vive: provate a farlo per la vostra applicazione!
Le eccellenti prestazioni di imaging dei nostri obiettivi parlano da sole.
Semplice dissezione di cellule vive
Se lavorate con cellule vive, utilizzate solitamente microscopi invertiti. I nostri sistemi LMD consentono di sezionare le cellule vive senza difficoltà, anche se alla base vi è un microscopio diritto.
- È possibile sezionare cellule vive in coltura per poi ricoltivarle, clonarle o analizzare le singole cellule, colonie o cluster di cellule.
- Addirittura è possibile collegare al sistema LMD una camera climatica
- e coltivare le cellule su piastre di Petri con membrana PEN o vetrini multiwell ibidi.
- È possibile raccogliere il campione dissezionato da colture di cellule vive nelle piastre di Petri con o senza membrana PEN, vetrini ibidi o tubi a 8 strisce per la ricoltivazione, oppure in dispositivi di raccolta, quali i cappucci per tubo PCR destinati all'analisi.
Per avere maggiori informazioni sulla dissezione di cellule vive all'interno del nostro articolo Science Lab sul materiale di utilizzo.
Interessati a saperne di più?
Parlate con i nostri esperti.
Preferite una consulenza personale? Show local contacts