Microscopi confocali

Microscopi confocali

Microscopi confocali

I nostri microscopi confocali per la ricerca biomedica d'avanguardia consentono una precisione d'Imaging ancora maggiore per le strutture subcellulari e i processi dinamici.

Microscopi confocali

I microscopi confocali di Leica Microsystems sono il partner ideale per la ricerca biomedica di alto livello e forniscono nano-dati di rilevazione per tecniche analitiche integrate.

Leggi gli articoli più recenti

Il portale informativo di Leica Microsystems offre materiale didattico e di ricerca scientifica su vari temi della microscopia. Il contenuto è stato progettato per aiutare i principianti, i professionisti esperti e gli scienziati nel lavoro quotidiano e negli esperimenti.

Altri articoli

Unlocking the Secrets of Organoid Models in Biomedical Research

Get ready to delve deeper into the world of organoids and 3D models, which are essential tools for advancing our understanding of human health. Navigating these complex structures and obtaining clear images for analysis can be challenging. In this event, researchers from The University of Oxford and University College London will join us to show how the THUNDER Imager Cell Spinning Disk can provide more convincing, high-quality data for deeper insights into a variety of models.

Super-Resolution Microscopy Image Gallery

Due to the diffraction limit of light, traditional confocal microscopy cannot resolve structures below ~240 nm. Super-resolution microscopy techniques, such as STED, PALM or STORM or some deconvolution processing methods, are used when enhanced resolution is needed to study structures and molecular events below the diffraction limit scale.

Extended Live-cell Imaging at Nanoscale Resolution

Extended live-cell imaging with TauSTED Xtend. Combined spatial and lifetime information allow super-resolution microscopy at extremely low light dose.
Mar 05, 2024
Webinar
STED

How to Prepare Samples for Stimulated Raman Scattering (SRS) imaging

Find here guidelines for how to prepare samples for stimulated Raman scattering (SRS), acquire images, analyze data, and develop suitable workflows. SRS spectroscopic imaging is also known as SRS microscopy.

Coherent Raman Scattering Microscopy Publication List

CRS (Coherent Raman Scattering) microscopy is an umbrella term for label-free methods that image biological structures by exploiting the characteristic, intrinsic vibrational contrast of their molecules. The two most important CRS techniques are Coherent Anti-Stokes Raman Scattering (CARS) and Stimulated Raman Scattering (SRS). The biochemical image contrast of CRS is in many ways complementary to the molecular contrast obtained in fluorescence microscopy. A second crucial advantage of these methods is that they preserve the specimen/sample in a near pristine state. This reference list presents current and basic papers on CRS microscopy.

Windows on Neurovascular Pathologies

Discover how innate immunity can sustain deleterious effects following neurovascular pathologies and the technological developments enabling longitudinal studies into these events.

The Power of Reproducibility, Collaboration and New Imaging Technologies

In this webinar you willl learn what impacts reproducibility in microscopy, what resources and initiatives there are to improve education and rigor and reproducibility in microscopy and how collaboration between researchers, imaging scientists and microscopy vendors can drive innovation and adoption of new technologies

AI Microscopy Enables the Efficient Detection of Rare Events

Localization and selective imaging of rare events is key for the investigation of many processes in biological samples. Yet, due to time constraints and complexity, some experiments are not feasible which limits the horizon for new discoveries. A rare event detection workflow based on AI-powered microscopy offers the potential to overcome these limitations by the synergistic fusion of an intelligent sample navigation, image-acquisition tool, and AI-powered image analysis.

Expand Your Research

With our modular concept, you can tailor your confocal microscope to your current needs and upgrade with additional functionalities at any time

STED – Ottica super-risoluzione

La super-risoluzione STED consente di studiare più eventi dinamici simultaneamente, in modo da poter studiare le relazioni molecolari e i meccanismi all'interno del contesto cellulare.

Ulteriori informazioni

DIVE – Esperimenti in vivo in profondità

Adesso DIVE e STELLARIS sono stati uniti per offrirti la potenza dell'imaging multifotone flessibile e multicolore. Grazie a 4Tune, un detector spettralmente regolabile non-descanned, è possibile definire simultaneamente fino a quattro bande di detection.

Ulteriori informazioni

FALCON – FAst Lifetime CONtrast

Lifetime imaging in un instante. STELLARIS 8 FALCON (FAst Lifetime CONtrast) rappresenta il futuro dell'imaging funzionale. Sfrutta la potenza dei tempi di vita della fluorescenza per investigare la fisiologia cellulare ed esplorare le dinamiche presenti nelle cellule vive.

Ulteriori informazioni

DLS – Digital Light Sheet

Con DLS (Microscopio Digital Light Sheet) puoi beneficiare di tutto il potenziale di un microscopio confocale e di un sistema di fogli di luce facile da usare e rendere la tua ricerca più versatile.

Ulteriori informazioni

Mammalian cells labeled with dark blue – Hoechst, Nuclei; magenta – MitoTracker Green, Mitochondria; turquoise - Bodipy, lipid droplets. Cells kindly provided by Ievgeniia Zagoriy, Mahamid Group, EMBL Heidelberg, Germany.

Cryo - Tomografia crioelettronica

STELLARIS Cryo è un microscopio confocale che consente di puntare sulla zona di interesse per eseguire la cryo-electron tomography (CryoET). STELLARIS Cryo ti consente di selezionare in modo affidabile un'area con precisione, garantendo al tempo stesso prestazioni superiori e sicurezza dei campioni nella conduzione degli esperimenti.

Ottenere informazioni dettagliate

CRS – Imaging senza marcatori

Il contrasto dell'immagine nella microscopia CRS è generato dai caratteristici, intrinseci stati vibrazionali delle diverse molecole che compongono il campione. Pertanto, non è necessaria alcuna colorazione del campione, eliminando gli inconvenienti dei metodi di imaging a base di coloranti, come il fotobleaching e possibili artefatti dovuti alla colorazione.

Ulteriori informazioni

Cos'è un microscopio confocale?

La microscopia confocale a scansione laser (CLSM) riproduce i campioni mediante sezionamento ottico. Il vantaggio dell'imaging confocale è un contrasto notevolmente aumentato grazie alla rimozione dei segnali di fluorescenza  fuori fuoco. È particolarmente adatto per l'imaging time-lapse, la microscopia di imaging in tempo di vita a fluorescenza (FLIM), il recupero della fluorescenza dopo il fotobleaching (FRAP), il trasferimento di energia di risonanza di Förster (FRET) e le misure di spettroscopia di correlazione di fluorescenza (FCS).

Per cosa vengono utilizzati i microscopi confocali?

I microscopi confocali sono spesso utilizzati per la visualizzazione e l'analisi di strutture subcellulari e biomolecole, come le proteine, in campioni fissati e vivi. Puoi trovare maggiori informazioni sulle applicazioni in cui viene utilizzata la microscopia confocale su Science Lab, il portale informativo sulla microscopia di Leica Microsystems.

Quando è stato inventato il microscopio confocale?

Nel 1957, Marvin Minsky richiese un brevetto che conteneva per la prima volta la descrizione di un microscopio confocale funzionante, ma fu ampiamente ignorato dalla comunità scientifica. Il metodo è stato ampiamente migliorato nel corso degli anni grazie ai progressi della tecnologia laser e dei rilevatori. Negli anni '80, la microscopia confocale è diventata una tecnica generalmente accettata e popolare.

Microscopi confocali

I microscopi confocali di Leica Microsystems sono partner ideali nell'ambito della ricerca biomedica di alto livello e dell'analisi delle superfici nelle applicazioni della scienza dei materiali, consentendo un Imaging tridimensionale di ineguagliabile precisione e l'esame accurato di strutture subcellulari e processi dinamici.

Informazioni su Confocal

La microscopia confocale a scansione laser (CLSM) è una serie di metodi che permettono di ottenere fette da campioni microscopici tramite un'ottica. Il campione rimane intatto e l'affettatura può essere ripetuta più volte. La scansione confocale vera (TCS) è una tecnica in cui viene illuminato e osservato solo un singolo punto alla volta, limitato dalla diffrazione. Il vantaggio dell'imaging confocale è un contrasto nettamente superiore grazie alla rimozione della foschia fuori fuoco. Le sequenze Z di fette ottiche (stack di immagini 3D) possono essere utilizzate per il successivo rendering come anaglifi, mappe con codice di profondità o filmati 3D. Il TCS è anche molto compatibile con l'imaging in multi-fluorescenza, l'imaging time-lapse, le misure FLIM, FRAP e FCS, oltre a un intero mondo di applicazioni spettrali.

Domande frequenti Microscopi confocali

La microscopia crio-confocale prevede che nella fase di preparazione i campioni vengano congelati a basse temperature (in genere inferiori a -150°C) utilizzando azoto liquido e altri liquidi criogenici. Il congelamento criogenico aiuta a proteggere l'integrità strutturale dei campioni ed evita che si formino cristalli di ghiaccio. L'ambiente criogenico stabilizza i campioni preservando le strutture native, riduce il photobleaching e il photodamage e consente di eseguire l'imaging di campioni idratati senza disidratazione né fissazione. La microscopia crio-confocale può essere combinata con la crio-microscopia elettronica (Cryo-EM) per eseguire studi correlativi (CLEM). La Cryo CLEM consente di visualizzare e di analizzare in modo dettagliato i campioni in uno stato quasi nativo, fornendo preziose informazioni sull'organizzazione e l'ultrastruttura di proteine e macromolecole.

Microscopi per la ricerca Life Sciences

I microscopi per la ricerca Life Sciences di Leica Microsystems supportano le esigenze di imaging della comunità scientifica con la massima capacità innovativa e la competenza tecnica ai fini della visualizzazione, della misurazione e dell’analisi delle microstrutture.

Per saperne di più

Image of C2C12 cells: The cells are stained with lamin B (magenta) which indicates nuclear structure, Hoechst (blue) indicating DNA, and γH2AX (yellow) indicating damage to DNA. Cells were imaged using a THUNDER Imager 3D Live Cell with a 63X/1.4 oil immersion objective.

Biologia cellulare

Se la tua ricerca è incentrata sulla comprensione delle basi cellulari delle condizioni di salute e delle malattie umane, è fondamentale analizzare le cellule d’interesse con un dettaglio spazio-temporale e molecolare. 

Per saperne di più

Organoidi e colture cellulari in 3D

Uno dei più entusiasmanti progressi recenti nella ricerca nel campo delle scienze della vita è lo sviluppo di sistemi di coltura cellulare in 3D, quali gli organoidi, gli sferoidi o i modelli di organi-su-un-chip. Una coltura cellulare in 3D è un ambiente artificiale in cui le cellule sono in grado di crescere e interagire con l'ambiente circostante in tutte le 3 dimensioni. Queste condizioni sono simili a come sarebbero in vivo.

Per saperne di più

Microscopi per la ricerca Life Sciences

I microscopi per la ricerca Life Sciences di Leica Microsystems supportano le esigenze di imaging della comunità scientifica con la massima capacità innovativa e la competenza tecnica ai fini della visualizzazione, della misurazione e dell’analisi delle microstrutture.

Per saperne di più

Image of C2C12 cells: The cells are stained with lamin B (magenta) which indicates nuclear structure, Hoechst (blue) indicating DNA, and γH2AX (yellow) indicating damage to DNA. Cells were imaged using a THUNDER Imager 3D Live Cell with a 63X/1.4 oil immersion objective.

Biologia cellulare

Se la tua ricerca è incentrata sulla comprensione delle basi cellulari delle condizioni di salute e delle malattie umane, è fondamentale analizzare le cellule d’interesse con un dettaglio spazio-temporale e molecolare. 

Per saperne di più

Image of C2C12 cells: The cells are stained with lamin B (magenta) which indicates nuclear structure, Hoechst (blue) indicating DNA, and γH2AX (yellow) indicating damage to DNA. Cells were imaged using a THUNDER Imager 3D Live Cell with a 63X/1.4 oil immersion objective.

Mosaico di embrione di topo

Mosaico ad alta risoluzione di embrione di topo formato da 722 tessere contenenti 190 Megapixel. Dati FLIM fittati con quattro valori di lifetime di fluorescenza caratteristici, in codice colore. Acquisizione: 1:23 h. Analisi: 1:00 h

STELLARIS FALCON

Follow us on Instagram

Scroll to top